L’aumento delle temperature durante la bella stagione va di pari passo col consumo di bevande fredde: si pensi, per esempio, a un aperitivo in compagnia di amici o a una bibita fresca in spiaggia in un’afosa giornata estiva. Il ghiaccio viene spesso considerato un “salvavita” nelle giornate più torride; tuttavia, l’importanza delle sue caratteristiche qualitative viene spesso sottovalutata.
Per “ghiaccio alimentare” si intende il ghiaccio preparato con acqua potabile, conforme al D.Lgs. 31/2001, che alla fusione si deve trasformare in acqua avente le stesse caratteristiche fisico-chimiche e microbiologiche dell’acqua potabile utilizzata per la sua produzione. Questa tipologia di ghiaccio è considerata a tutti gli effetti un alimento e non comporta nessun rischio per la salute umana.
Secondo l’Istituto Nazionale Ghiaccio Alimentare (INGA), che promuove la corretta informazione sul ghiaccio alimentare, bar, discoteche, ristoranti, alimentari e operatori del settore turistico-ricettivo producono ghiaccio che nel 90% dei casi non rientra nella definizione di ghiaccio alimentare.
Questa situazione è stata aggravata dal lungo periodo di chiusure dettato dall’emergenza sanitaria: spesso, infatti, non viene osservata una corretta manutenzione e pulizia dei macchinari per la produzione del ghiaccio, e questo può comportare seri rischi per la salute dei consumatori. Ciononostante, i titolari delle suddette attività, hanno la possibilità di affidarsi a fornitori di ghiaccio alimentare per abbattere i costi legati alla gestione dei macchinari (manutenzione ordinaria, energia elettrica, consumo di acqua potabile) e garantire ai clienti finali un prodotto alimentare sicuro per la salute.
Geldi Dilillo Group, distributore di ghiaccio alimentare nelle province di Bari, BAT e Matera, è in prima linea per fornire a tutti gli operatori del settore Ho.Re.Ca. le informazioni e l’assistenza necessaria per la scelta delle migliori tipologie di ghiaccio alimentare.
Trasparenza vuol dire qualità
Oltre all’importanza delle proprietà microbiologiche e organolettiche, è fondamentale non sottovalutare le caratteristiche legate all’utilizzo del ghiaccio alimentare, dal fattore puramente estetico a quello funzionale. I controlli costanti durante tutte le fasi di produzione (dall’acqua fino al sacchetto) sono imprescindibili per certificare la qualità e la purezza del ghiaccio: trasparenza e limpidezza sono sicuramente due indici visivi essenziali da tenere in considerazione quando si fanno valutazioni di tipo qualitativo.
Inoltre, a seconda dell’utilizzo che ne viene fatto, il ghiaccio alimentare può avere molteplici utilizzi. Per esempio, per quanto riguarda la preparazione di un cocktail:
- Raffredda pressoché istantaneamente il drink;
- Non rende il drink “acquoso”, grazie al tempo di scioglimento molto lento;
- Consente di mantenere l’equilibrio tra gli ingredienti del drink;
- Assicura al drink un aspetto gradevole e un gusto piacevole;
- Si rende versatile per varie preparazioni, come i cocktail “pestati” e i drink “on the rocks”;
Affidarsi a un fornitore di ghiaccio alimentare certificato è una scelta necessaria per tutelare la salute di tutti e garantire la qualità dei prodotti destinati ai vostri clienti.
Contattateci per maggiori informazioni, per scoprire i formati disponibili o per un incontro con il referente di zona.